Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 2008-11-18 (Creazione)
Livello di descrizione
Consistenza e supporto
Ritaglio di giornale
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Storia istituzionale/amministrativa
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
IL LIBRO A FUMETTI DI UN GENOVESE
Arrivano i pinguini gay
Amano le diete ingrassanti
Si chiamano Gus & Waldo due pinguini innamorati, goffi, teneri, ciocciotellosi, monogami e gay..! Li ha ideati un genovese trapiantato a Londra, Massimo Fenati, grafico e designer. Ne ha fatto un libro a fumetti dal titolo "Libro dell'amore di Gus & Waldo", che ha venduto settantamila copie all'estero, la cui versione italiana sta per sbarcare anche qui da noi. «La prima volta che ho disegnato un pinguino - dice Massimo Fenati - l'ho fatto su biglietto per il mio compagno. Poi è venuto il libro che descrive la vita di qualunque coppia. Parla di gay ma non è quello il tema centrale. Voglio che sia così per fare capire che una relazione è una relazione a prescindere dalla sua composizione omosessuale o eterosessuale. Quello che conta è l'amore».